CATECHESI

Fai il tuo percorso spirituale con noi!

Battezzare un figlio – una figlia

Il sacramento del battesimo è un momento davvero decisivo per la vita di un bambino e della sua famiglia: vuol dire unire la vita di un essere umano alla persona di Gesù e al suo mistero di morte e resurrezione che dona la salvezza, oltre che unire alla comunità dei credenti, degli altri battezzati.
Il battesimo, allora, non è solo una “cerimonia” ma rappresenta una scelta di vita per la coppia e la famiglia.
La prassi che seguiamo, in genere, è di celebrare il battesimo nella messa della domenica mattina delle 10.30, in una delle date proposte di seguito, a meno che non ci siano motivi gravi per scegliere altre date o altri orari.
Il sacramento del battesimo è un momento davvero decisivo per la vita di un bambino e della sua famiglia: vuol dire unire la vita di un essere umano alla persona di Gesù e al suo mistero di morte e resurrezione che dona la salvezza, oltre che unire alla comunità dei credenti, degli altri battezzati.
Il battesimo, allora, non è solo una “cerimonia” ma rappresenta una scelta di vita per la coppia e la famiglia.
La prassi che seguiamo, in genere, è di celebrare il battesimo nella messa della domenica mattina delle 10.30, in una delle date proposte di seguito, a meno che non ci siano motivi gravi per scegliere altre date o altri orari.
Abbiamo individuato alcune date perché le iniziative parrocchiali sono molte e non è bene sovrapporre un battesimo con altri eventi.

Sei disponibile a porti qualche domanda sulla tua fede di giovane o adulto, per capire come puoi dare seguito agli impegni che ti prendi con il battesimo di un figlio?
Siete pronti a dare a Dio, al Vangelo di Gesù, un posto nuovo nella vostra vita?

Per tutte le informazioni sui battesimi, prenditi il tempo di partecipare a una messa domenicale e poi chiedi in sacrestia.

Catechesi per famiglie che vogliono l’iniziazione dei figli

La catechesi per aiutare i piccoli a completare l’iniziazione cristiana (dopo il battesimo dell’infanzia), è strutturato su un totale di 6 anni, con inizio in corrispondenza della II elementare, che hanno l’obiettivo di fare acquisire alla famiglia intera una mentalità di fede e una più profonda vita cristiana.
Il catechismo, infatti, non è solo “per i bambini” e il suo obiettivo non è solo “fare la Prima Comunione” come troppe volte si sente dire.
Per questo, abbiamo organizzato un cammino fatto di incontri dei bambini ogni due settimane, la messa domenicale e 4 appuntamenti per i genitori distribuiti durante l’anno.
Il percorso si sviluppa principalmente tra i mesi di novembre e giugno, con un calendario che viene fornito ai genitori in occasione del loro incontro periodico, ma il contatto con la parrocchia va anche oltre a questo, con tante iniziative come per esempio il GREST del mese di Luglio.

Per altre informazioni contattare:

  • Maria (3336497431)
  • Sara (3384283983)
  • Giacinta (3343399843)
  • Cristina (3351359105)
  • Valentina (3737931293)
  • Diana (3332126923)

Cresime adulti

Celebrare la cresima da adulti dovrebbe essere una scelta di fede, matura, adulta appunto.
Molto spesso, in realtà, questo sacramento viene chiesto per avere la possibilità di sposarsi o di fare da padrino o madrina di qualche bambino o ragazzo, spesso senza che ci siano i tempi minimi per una preparazione minima.
Queste motivazioni possono essere anche un bel punto di partenza, ma non sono sufficienti per accedere alla Cresima.
Tra l’altro, è bene sapere che ci si può sposare anche senza avere fatto la cresima, anzi qualche volta è pure consigliabile per motivi che non è il caso di spiegare qui, però con l’impegno di celebrare il sacramento quanto prima.
In ogni caso, è necessario un cammino di alcuni incontri, scegliendo tra quelli che vengono messi a disposizione “a rotazione” nella nostra zona, a cui affiancare la frequenza alla Messa domenicale.

Per informazioni, intanto, rivolgersi al proprio parroco, per Le Case contattare Don Angelo (3486383359), oppure passare di chiesa in occasione di una messa.

Padrini e madrine: quante storie fanno questi preti!

INSERIRE TESTO

Percorsi di formazione e spiritualità

Formazione

Ogni anno, i mesi di settembre e ottobre sono dedicati all’approfondimento di alcune tematiche teologiche e pastorali che caratterizzeranno il nuovo anno pastorale.
Ogni anno, i mesi di settembre e ottobre sono dedicati all’approfondimento di alcune tematiche teologiche e pastorali che caratterizzeranno il nuovo anno pastorale.
Quest’anno, affiancheremo al percorso del sinodo che ci ha chiesto di portare avanti il nostro vescovo Fausto, una formazione specifica sui vari ministeri della Chiesa: presbiterato, diaconato permanente, accolitato, lettorato, catechista istituito, cantori (tutti aperti a maschi e femmine tranne presbiterato e diaconato).
Per le date, si vedano le informazioni nelle bacheche della chiesa.

Lectio Divina

Si propone la lettura meditata in gruppo di alcune parti della Scrittura secondo il metodo della “Lectio divina”, per quanto è possibile fare in una parrocchia.
Per partecipare non serve una preparazione specifica, né avere studiato, soltanto avere voglia di pregare e riflettere a partire dalla Parola di Dio.
Quest’anno, sempre in sintonia con il cammino sinodale, si organizza un percorso di meditazione sulla Prima Lettera di San Paolo Apostolo ai Corinti, particolarmente indicata per evidenziare alcuni temi e problemi di una comunità cristiana.

Per altre informazioni:

  • Francesco (3382922083)
  • Elisabetta (3312981105)

Adorazione eucaristica

Ogni sabato pomeriggio dalle 17 alle 18 viene proposta un’ora di adorazione guidata con preghiere e momenti di silenzio.

Gruppo giovani?

INSERIRE TESTO